CONCORSO: Premio Nazionale Gaber per la Nuove Generazioni
H2O per non dimenticare
Un video sulla tragedia dell'alluvione del 2011 vince il premio Gaber
Creato dagli studenti del Liceo Artistico Cardarelli di La Spezia, H2O è un video che non vuole denunciare ma che attraverso immagini, musica e parole, vuole arrivare dritto al centro delle emozioni, per ricordare le perdite umane e materiali di quel 25 ottobre 2011.
Il cortometraggio, della durata d 20 minuti circa, ha voluto essere uno strumento di sensibilizzazione, nonché un progetto artistico che permettesse una riflessione senza tempo sul rapporto uomo-natura.
Attraverso una serie di video e immagini , ci dice la Prof.ssa Miccoli, accompagnati da suoni e canzoni coerenti con il tema, abbiamo voluto raccontare la storia dei luoghi colpiti, senza però una narrazione sequenziale, bensì sotto forma di continui flashback; dove le parti recitate si alternano a fotografie simbolo della tragedia. Il video è stato arricchito dalla danza aerea, una disciplina che abbiamo unito alle parti recitate grazie alla collaborazione con la Scuola Equilibre.
Il video è stato pensato, diretto e montato dagli allievi: Ilaria Mnischetti, Ramona Palladino, Rita Terenzoni, Giorgia de Pinto, Giorgia Vizzaccaro, Daniele Cavalli, Stefano Labate, coordinati dalla prof.ssa Miccoli e supportati dalla scuola di danza Equilibre di Sarzana. Ha partecipato all'edizione 2012 del concorso nazionale Premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni, dove si è classificato primo, nella sezione cinema delle scuole superiori.
Giovedì 25 ottobre mattina gli allievi cineasti, assieme alla loro insegnante, sono stati accolti dalle autorità presso la Sala Consiliare del Comune di Aulla, uno dei centri simbolo delle devastazioni e delle sofferenze dell'autunno scorso.
 |
SEZIONE: Cinema
|
PREMIO: Primi classificati
|
PROGETTO: “H2O... Bisogno di te“
|
TUTOR: Prof.ssa Sylvia Miccoli
|
COLLABORAZIONI: Scuola “EQUILIBRE danza e spettacolo“ - Sarzana
|
STUDENTI: Daniele Cavalli , Stefano Labate , Ilaria Minischetti, Giorgia de Pinto, Giorgia Vizzaccaro, Ramona Palladino, Rita Terenzoni (classi III e IV ' B) |
il progettoIl cortometraggio, della durata d 20 minuti circa, ha per tema l'alluvione che ha colpito la nostra provincia l'autunno scorso. Il progetto vuol essere uno strumento di sensibilizzazione, nonché un progetto artistico che permetta una riflessione senza tempo sul rapporto uomo-natura. Attraverso una serie di video e immagini, accompagnati da suoni e canzoni coerenti con il tema ( vedi “ Dolcenera “ di De Andrè ) abbiamo voluto raccontare la storia dei luoghi colpiti, però senza una narrazione sequenziale, bensì sotto forma di continui flashback ; dove le parti recitate si alternano a fotografie simbolo della tragedia. Infine il video è stato arricchito dalla danza aerea, una disciplina che abbiamo unito alle parti recitate grazie alla collaborazione con la Scuola Equilibre. |
Il concorso Il concorso prevedeva 3 giorni di permanenza all'Hotel Colle degli Angeli di Arcidosso , dal 2 Maggio al 4 Maggio, all'interno del quale sono state organizzate numerose iniziative legate alla cinematografia e alla recitazione. In un contesto molto piacevole e didatticamente proficuo ci siamo confrontati con ragazzi di altre scuole e abbiamo avuto l'opportunità di esprimere liberamente le nostre opinioni attraverso interviste e dibattiti organizzati dal progetto.
|
Premiazione
La Premiazione del concorso è stata trasmessa in diretta web il giorno 4 Giugno 2012.