1° premio – Alessia Bassi
La tecnica del dripping, che consente di riconoscere con immediatezza lo stile dell’artista ricordato nell’anniversario della morte, è utilizzata con grande proprietà di linguaggio. L’equilibrio interno del bozzetto, fondato sui rapporti fra vuoto e pieno e tra i vari colori, restituisce felicemente la spazialità delle opere di Pollock, perfino in questo piccolo formato.
2° premio – Mattia Bassi
Il bozzetto si presenza completo, essenziale e moderno, dando piena visibilità sia al lettering sia all’immagine ; i famosi” tagli” consentono di cogliere a prima vista l’identità dell’autore celebrato, attraverso la ricreazione di un Concetto Spaziale.
Il bozzetto si presenza completo, essenziale e moderno, dando piena visibilità sia al lettering sia all’immagine ; i famosi” tagli” consentono di cogliere a prima vista l’identità dell’autore celebrato, attraverso la ricreazione di un Concetto Spaziale.
3° premio – Sara Greco
Il bozzetto che rievoca i 110 anni di un capolavoro dell’arte moderna restituisce fedelmente lo stile del maestro celebrato.
L’assenza di colore è scelta creativa e, dato il piccolo formato, funzionale ad evidenziare le scomposizioni dei piani; notevole la maestria nell’uso delle matite.
Premio speciale – Pietro Rizzo
Il bozzetto non rispetta il tema artistico cui i partecipanti dovevano attenersi, ma la giuria ritiene ugualmente doveroso segnalarlo per la felicità dell’equilibrio grafico raggiunto e la pregnanza del messaggio: scalate le montagne l’importante manifestazione, dal carattere “patriottico”, si conclude in piazza Duomo col profilo delle guglie.
A nome dello
staff del progetto mail art, ormai alla VI° edizione, due parole :
GRAZIE E BRAVI
Grazie dell’
impegno, della vostra presenza, significativa nonostante il sabato
e nonostante alcuni ragazzi stiano svolgendo proprio ora un open day
straordinario, qui al Liceo artistico .
GRAZIE A TUTTI
E SOPRATTUTTO AI
COLLEGHI
Che hanno
accettato anche quest’anno la sfida di un lavoro sicuramente nuovo
per tutti, che ha fatto desistere alcuni, ma non voi qui presenti.
BRAVI sono i
ragazzi numerosi che vi hanno seguito , sia quelli di terza, sia
quelli di seconda.
Tutti hanno
realizzato lavori di qualità , ( la mostra al Las e nell’Antilas
è davvero bella ) , e molto ha dovuto lavorare la giuria, compresa
la nostra presidente, Laura Mangiavacchi, che ci ha seguito da
lontano, con professionalità , apertura nei confronti delle idee
degli altri componenti la giuria e discrezione.
La voglio
ringraziare da parte di tutti, perché nessuna motivazione al di
fuori della sua curiosità per questo progetto e della sua passione
per il mondo dell’arte e dei giovani artisti l’ha portata, per la
prima e speriamo non ultima volta, alla Spezia e qui da noi al
Liceo artistico “V. Cardarelli”.
Vi chiedo di
cogliere l’occasione speciale di ascoltare un’esperta, una
docente, che, potreste in futuro incontrare nelle Accademie o nelle
università, oggi docente di Web design all’Accademia Italiana di
Arte Moda Design di Firenze.
E ‘ una
professionista in diversi ambiti del settore delle comunicazioni e
della grafica pubblicitaria; mi limito a citare i successi relativi
al mondo della filatelia.
Laura
Mangiavacchi è nota a livello nazionale per aver vinto nel 2008 il
concorso di filatelia "La Svizzera vista dagli stranieri"
per la Posta svizzera e nel 2009 per aver realizzato per lo Stato
del Vaticano, il primo francobollo in Braille; per le Poste italiane
ha firmato tre timbri di annullo speciali per la manifestazione del
Bravìo delle botti di Montepulciano, sua città natale.
Prima di passarle
la parola lancio l’idea, su cui riflettere insieme, per un nuovo
progetto di continuità, nella tradizione della formazione e
dell’orientamento ; punto di partenza potrebbe essere un corso di
aggiornamento, organizzato dal Liceo e tenuto da esperti , sulla
didattica dell’arte contemporanea, di cui noi sentiamo il bisogno ;
al corso potremmo far seguire un lavoro di verifica sul campo con i
vostri e nostri ragazzi.
E fra gli esperti
saranno benvenuti i docenti che ci hanno seguito fin qui come Laura
Mangiavacchi , cui do subito la parola.
Seguirà la premiazione dei 20 alunni vincitori da parte della
Dirigente, Sara Cecchini, che consegnerà gli assegni alle quattro
scuole prime classificate. La Preside ha sostenuto il progetto dando
fiducia al gruppo di docenti e oggi per prima ha visitato la vostra
mostra.
Qui di seguito le opere esposte
![]() |
Vescovi Matilde |
![]() |
Leonardi Marta |
![]() |
Bertola Martina |
![]() |
Notareschi Mattia |
![]() |
Bono Alessio |
![]() |
Coralli Maia |
![]() |
Currarino Corinna |
![]() |
Perazzo Sara |
![]() |
Sisti Jacopo-Massini Federico |
![]() |
Donati Tommaso |
![]() |
Marsella Mattia |
![]() |
Chiesa Guglielmo |
![]() |
Frassini Martina |
![]() |
Manuele |
![]() |
Teodini Alice-fuori concorso |
![]() |
Zhu Alessia |
Liceo
Artistico “ V.Cardarelli “ - Progetto Mail Art 2016-2017
“ In
forma di Francobollo “
Elenco
dei selezionati
(
si precisa che si tratta di ex-aequo ed il numero indicato
corrisponde all’ordine delle immagini )
-
ZHU ALESSIA POGGI MARINELLA
-
VESCOVI MATILDE F.LLI INCERTI FABIANO
-
LEONARDI MARTA POGGI-CARDUCCI
-
BERTOLA MARTINA ISA1 PIAGET
-
NOTARESCHI MATTIA E.FERMI-MONTEROSSO
-
BONO ALESSIO RICCO’ DEL GOLFO
-
CORALLI MAIA POGGI-CARDUCCI
-
CURRARINO CORINNA F.PETRARCA –LEVANTO
-
PERAZZO SARA F.PETRARCA –LEVANTO
-
SISTI JACOPO-MASSINI FEDERICO U.MAZZINI SPEZIA
-
DONATI TOMMASO A.FRANK LA SPEZIA
-
MARSELLA MATTIA ISA1 PIAGET
-
CHIESA GUGLIELMO U.MAZZINI - LA SPEZIA
-
FRASSINI MARTINA RICCO’ DEL GOLFO
-
MANUELE………………. A.FRANK-BRUGNATO
-
TEODINI ALICE SCHIAFFINI SANTO STEFANO MAGRA