Un benvenuto concreto

In osservanza al principio di trasparenza che regola l'azione degli uffici pubblici, si invitano i genitori, interessati ad iscrivere i loro figli ai nostri corsi, a visitare gli edifici scolastici in qualsiasi momento di apertura della scuola, rivolgendosi agli uffici di Presidenza. I Docenti vicari accompagneranno gli interessati nella visita agli spazi dove gli allievi svolgono le loro lezioni.

giovedì 3 dicembre 2015

Artisti a scuola di legalità

Il Liceo Cardarelli incontra le istituzioni e il mondo del volontariato



Una bella giornata per l’arte e per la legalità al Liceo Artistico-Musicale “Cardarelli”. I ragazzi, coordinati dai Rappresentanti di Istituto, Davide Pennucci ed Alessia Springolo, hanno infatti organizzato un’Assemblea d’Istituto molto ben riuscita. Prendendo spunto dalla visione del pluripremiato film “Anime nere” i ragazzi si sono confrontati con il Procuratore Capo dott. Maurizio Caporuscio, con Ilenia Morachioli, della rete di “Libera contro le mafie”, che da anni collabora con la scuola e cui l’istituto aderisce, e con il Maresciallo Massimo Barbieri e il Tenente Enrico Celli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza spezzina. L'obiettivo era il tema della legalità, del funzionamento della criminalità organizzata e dello spaccio di stupefacenti.

Il Procuratore Caporuscio, in particolare, ha tenuto a sottolineare il ruolo fondamentale dei giovani nella costruzione di una società più giusta mentre i militari della GdF hanno spiegato ai ragazzi, rispondendo anche a diverse sollecitazioni, che il pericolo delle sostanze stupefacenti è dietro l’angolo in ogni momento, che chiunque può esserne colpito e che i danni causati dagli agenti chimici usati per realizzare le droghe, soprattutto quelle di sintesi, sono spesso devastanti ed irreversibili. Il dibattito è stato molto animato e i ragazzi hanno potuto porre i loro quesiti agli esperti in tutta libertà, instaurando con loro un dialogo interessante e coinvolgente. L’orchestra del Liceo Musicale, poi, ha contrappuntato le attività della mattinata con l’esecuzione di alcuni brani legati al tema affrontato, come la celebre Don Raffaè di Fabrizio De Andrè. Grande soddisfazione degli studenti e degli esperti alla fine dell’incontro, con la promessa di dare un seguito alle attività svolte.


CAT - letture ad alta voce


Anche quest’anno siamo lieti di presentare gli “Incontri con l’autore”, rassegna annuale della biblioteca Camila Basso Castillo. Le date degli incontri sono ancora parzialmente da definirsi.
RICCARDO MONOPOLI: LETTURE AD ALTA VOCE
Sabato 5 Dicembre 2015 ore 9.00
Biblioteca Camila Basso Castillo
Auditorium CAT

giovedì 12 novembre 2015

P.E.R.C.OR.S.I.

“Partecipa a P.E.R.C.OR.S.I., un progetto rivolto ai giovani e alle loro idee, per lo sviluppo del turismo e della cultura del nostro territorio. Per iscriverti hai tempo fino alle ore 12:00 del 16/11/2015, trovi tutte le informazioni qui: Percorsi 





domenica 1 novembre 2015

L’esposizione del Deutscher Werkbund al LAS


Presso il LAS, lo spazio espositivo del Liceo Artistico “Cardarelli” in via Montepertico 1, viene presentata dal 7 novembre al 4 dicembre la mostra “L’esposizione del Deutscher Werkbund a Colonia, Maggio-Agosto 1914. Produzione di pace in tempo di guerra”. Realizzata a Roma da Biblioteca della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza”, Goethe-Institut, Associazione Embrice 2030, l'esposizione viene replicata alla Spezia da ACIT, Liceo Artistico Cardarelli, Servizi Culturali del Comune della Spezia.
Nell’ambito del Deutscher Werkbund, movimento fondato nel 1907 da Muthesius, operarono personalità di grande rilievo dell’industria e della cultura, artisti, architetti, artigiani, pubblicisti, industriali, editori, commercianti e pedagogisti. Furono realizzate fabbriche progettate da P. Behrens, H. Poelzig, W. Gropius, costruiti arredi, vagoni ferroviari e automobili: opere che, pubblicate dal 1912 nell’annuario dell’associazione, ebbero un ruolo importante nel dibattito internazionale dell’architettura moderna e del disegno industriale. L’Esposizione del Werkbund di Colonia del 1914 raccoglieva esempi significativi di architettura in acciaio, cemento e vetro, oltre a un’ampia rappresentanza di scuole di artigianato artistico quali le Wiener Werkstätte
Tra le opere illustrate spicca la Casa di Vetro di Bruno Taut, creata per il padiglione dell’industria del vetro, che diventerà icona del Movimento Moderno.
La mostra verrà inaugurata sabato 7 novembre alle ore 12; venerdì 27 novembre alle ore 10 si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto “Cardarelli”un convegno al quale interverranno l’arch. Alberto Giuliani, curatore della mostra, il prof.Paolo Balmas, storico dell’arte e dell’architettura, docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza”, Roma, e il prof. Vittorio Giusepponi del Liceo Artistico di via Ripetta, Roma, la cui scuola ha realizzato interessanti laboratori didattici legati all’esperienza del Werkbund.
Orario: da martedì a sabato ore 17-19; la mattina su prenotazione per gruppi scolastici (tel. 0187 510228); chiuso lunedì, domenica e festivi.
Ingresso libero e ampia possibilità di parcheggio interno.