Un benvenuto concreto
In osservanza al principio di trasparenza che regola l'azione degli uffici pubblici, si invitano i genitori, interessati ad iscrivere i loro figli ai nostri corsi, a visitare gli edifici scolastici in qualsiasi momento di apertura della scuola, rivolgendosi agli uffici di Presidenza. I Docenti vicari accompagneranno gli interessati nella visita agli spazi dove gli allievi svolgono le loro lezioni.
giovedì 23 maggio 2013
giovedì 16 maggio 2013
Il colore dei dinosauri
Una bella iniziativa promossa dal Consorzio Castello di Lerici e portata a compimento dagli allievi e dagli insegnanti del Liceo Artistico Cardarelli della Spezia: ridare colore ai modelli di dinosauri esposti al Castello, tenendo conto delle nuove teorie e delle recenti scoperte che vorrebbero gli antichi dominatori del pianeta ricoperti di una pelle multicolore.
Il Responsabile per le Attività culturali dei Musei lericini, Beppe Mecconi, e la Dirigente del Liceo Artistico spezzino, Sonia Carletti Gaggini hanno voluto continuare il sodalizio che, negli anni scorsi, ha prodotto materiale per il Museo e esperienza di cultura e lavoro per i ragazzi. Questa volta è nata l'idea di ridipingere i modelli dei dinosauri italiani presenti nel Museo Paleontologico intitolato ad Ilario Sirigu, il ragazzo che giovanissimo scoprì le impronte, ormai famose, nel territorio lericino.
Gli allievi del Liceo Artistico, nel progetto di alternanza scuola lavoro di quest'anno, sono dunque tornati in quelle sale che avevano visitato da bambini, e hanno affrontato il compito, artistico e scientifico assieme. Ogni studente della classe IV C, assieme alla docente Franca Ferrari, ha quindi realizzato i bozzetti dettagliati accompagnati da brevi relazioni tecnico-scientifiche e, per una settimana, dalle 9.30 alle 16,30 ha dato vita alla sua fantasia e capacità realizzativa lavorando nella rocca lericina. Ed ora i dinosauri del Castello di Lerici sono pronti per mostrarsi nelle loro nuove livree alle circa 20.000 persone, italiane e straniere, che ogni anno salgono alla fortezza.
Gli allievi del Liceo Artistico, nel progetto di alternanza scuola lavoro di quest'anno, sono dunque tornati in quelle sale che avevano visitato da bambini, e hanno affrontato il compito, artistico e scientifico assieme. Ogni studente della classe IV C, assieme alla docente Franca Ferrari, ha quindi realizzato i bozzetti dettagliati accompagnati da brevi relazioni tecnico-scientifiche e, per una settimana, dalle 9.30 alle 16,30 ha dato vita alla sua fantasia e capacità realizzativa lavorando nella rocca lericina. Ed ora i dinosauri del Castello di Lerici sono pronti per mostrarsi nelle loro nuove livree alle circa 20.000 persone, italiane e straniere, che ogni anno salgono alla fortezza.
lunedì 13 maggio 2013
Vincitori al concorso dell'Associazione nazionale ex deportati
Ogni anno l'ANED ( Associazione nazionale ex- deportati) indice un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori e quest'anno l'Istituto Cardarelli è stato scelto come destinatario di alcune borse di studio che consistono nella partecipazione ad un pellegrinaggio nei campi nei quali furono deportati e morirono molti Italiani e nostri concittadini.
Come oggetto della riflessione degli studenti è stata propostala la figura di Franco Cetrelli, un ragazzo di quattordici anni, che, a seguito di un rastrellamento a Migliarina, fu deportato e in seguito morì nel campo di concentramento di Mauthausen.
Hanno partecipato al concorso per il Liceo artistico Alice Sinigaglia classe III D, Laura Costa. Noemi Borghini, Capaccioli Giulia, Ilaria Neri, Giulia Sodini, Anna Mazzola, Enrico Bernini, Enrica Carrozzi di IV D, Eugenia Bertoli, Ilaria Sacchi, Giulia Quondamatteo, Valeria De Simone, De Pinto Giorgia, Luna Viani, Sara Santini di IV E. Per l'Istituto Tecnico è risultato vincitore Riccardo Bassi, 4T, che ha partecipato assieme a Edoardo Abruzzese, 4R e Giulia Orlandi, 4A.
Il giorno 10 Aprile alle ore 10,30 nell'Auditorium dell'Istituto per Geometri alla presenza del Prefetto, dott. Giuseppe Forlani, della Presidentessa dell'ANED, prof.ssa Doriana Ferrato e della Dirigente scolastica, si è svolta la premiazione degli studenti . Sono risultati vincitori ex-aequo per il Liceo artistico Alice Sinigaglia, Eugenia Bertoli e Ilaria Sacchi, queste ultime per un elaborato grafico e Riccardo Bassi per l' Istituto tecnico per Geometri).
Dal 14 al 20 Maggio Luna Viani ( in sostituzione di Alice Sinigaglia), E. Bertoli, I. Sacchi, R. Bassi, accompagnati dalle docenti Manuela Tesi e Brunella Vignali, hanno partecipato al pellegrinaggio annuale dell'ANED che quest'anno ha avuto come mete il campo di Bolzano in cui sono transitati molti nostri concittadini, il campo di Mauthausen e i sottocampi di Gusen e Melk e la Risiera di San Sabba, il più famoso campo di concentramento in Italia
Come oggetto della riflessione degli studenti è stata propostala la figura di Franco Cetrelli, un ragazzo di quattordici anni, che, a seguito di un rastrellamento a Migliarina, fu deportato e in seguito morì nel campo di concentramento di Mauthausen.
Hanno partecipato al concorso per il Liceo artistico Alice Sinigaglia classe III D, Laura Costa. Noemi Borghini, Capaccioli Giulia, Ilaria Neri, Giulia Sodini, Anna Mazzola, Enrico Bernini, Enrica Carrozzi di IV D, Eugenia Bertoli, Ilaria Sacchi, Giulia Quondamatteo, Valeria De Simone, De Pinto Giorgia, Luna Viani, Sara Santini di IV E. Per l'Istituto Tecnico è risultato vincitore Riccardo Bassi, 4T, che ha partecipato assieme a Edoardo Abruzzese, 4R e Giulia Orlandi, 4A.
Il giorno 10 Aprile alle ore 10,30 nell'Auditorium dell'Istituto per Geometri alla presenza del Prefetto, dott. Giuseppe Forlani, della Presidentessa dell'ANED, prof.ssa Doriana Ferrato e della Dirigente scolastica, si è svolta la premiazione degli studenti . Sono risultati vincitori ex-aequo per il Liceo artistico Alice Sinigaglia, Eugenia Bertoli e Ilaria Sacchi, queste ultime per un elaborato grafico e Riccardo Bassi per l' Istituto tecnico per Geometri).
Dal 14 al 20 Maggio Luna Viani ( in sostituzione di Alice Sinigaglia), E. Bertoli, I. Sacchi, R. Bassi, accompagnati dalle docenti Manuela Tesi e Brunella Vignali, hanno partecipato al pellegrinaggio annuale dell'ANED che quest'anno ha avuto come mete il campo di Bolzano in cui sono transitati molti nostri concittadini, il campo di Mauthausen e i sottocampi di Gusen e Melk e la Risiera di San Sabba, il più famoso campo di concentramento in Italia
Il primo tema vincitore: Alice Sinigaglia
La composizione di Riccardo Bassi
mercoledì 24 aprile 2013
Al liceo artistico una giornata sui disturbi specifici dell'apprendimento
Una giornata di studio dedicata a quelle patologie che fino a qualche tempo fa non erano riconosciute e procuravano l'insuccesso scolastico a chi ne soffriva. Disturbi che affliggevano anche personaggi ben noti e di certo non tonti come Einstein o Tom Cruise, Leonardo da Vinci o Henry Ford e che invece hanno portato all'esclusione di tanti ragazzi dall'istruzione.
E' lento e svogliato, signora, forse ha sbagliato scuola era la formula consueta.
Vittoria Hayun e Filippo Gerli, studenti che non erano in grado, alla fine ce l'hanno fatta, hanno fondato la prima associazione per lo studio della dislessia, hanno scritto un libro a quattro mani, intitolato Devo Solo Attrezzarmi e hanno raccontato la loro storia davanti ad un pubblico costituito da insegnanti delle scuole spezzine e genitori e studenti col loro stesso problema. E' stato emozionante ascoltare ragazzi, che non erano adatti, raccontare delle loro difficoltà e di come le hanno superate.
Filippo e Vittoria hanno parlato con grande sicurezza dell'ostacolo che la scuola era per loro all'inizio, e, come dice Filippo, prima che 'imparasse, alla fine' a non disperdere forze e risorse. E hanno letto con abilità da attori brani del loro libro, superando la prova più terribile per un ragazzo affetto da DSA: leggere ad alta voce di fronte ad un pubblico di centinaia di persone sconosciute.
Federico Scippa, neodiplomato del Liceo Artistico e autore delle illustrazioni del libro, ha arricchito i numerosi volumi acquistati dal pubblico con suoi disegni.
Il convegno, voluto dalla Dirigente del Liceo Artistico Cardarelli, Prof.ssa Sonia Carletti, sempre in prima fila nella pratica dell'accoglienza degli studenti DSA, è stato coordinato da Luca Liguori, Docente Istituto Statale ?Einaudi-Chiodo? e Responsabile Rete Scolastica del Comune della Spezia.
Il relatore Dott. Fabio Celi, Direttore dell'U.O. di Psicologia dell'ASL di Massa Carrara e Professore di Psicologia clinica presso l'Università di Parma, ha svolto un appassionante intervento sui disturbi specifici dell'apprendimento, dislessia, discalculia, disortografia e sullo spirito del quale gli educatori si devono dotare per permettere a ragazzi spesso intelligentissimi di manifestare le loro qualità e di poter arricchire gli altri 'normali'.
sabato 30 marzo 2013
MailArt
liceo artistico statale - La Spezia
Il giorno 30 marzo alle 9.30 presso il LAS del Liceo si è tenuta la premiazione della mostra collettiva mail-art, l'arte postale, cui hanno partecipato le classi e gli insegnanti di arte delle scuole medie della provincia.
Alle 9.30, in auditorium, dopo il saluto della Preside e l'intervento dell'Ispettore Manlio Erta, la Prof.ssa Paola Andreotti ha ringraziato i partecipanti e ha presentato il prossimo concorso cui saranno coinvolte le scuole medie con una proiezione a presentare anche il nascente Liceo Musicale.
Al termine, alla presenza dell'artista Cosimo Cimino, e del critico Enrico Formica si è svolta la premiazione degli studenti risultati vincitori e delle loro scuole. Ai primi tre classificati sono stati consegnati contributi per l'acquisto di materiale didattico.
Le scuole partecipanti all'iniziativa, oltre al Liceo Artistico, organizzatore, sono state: ISA6 U. Mazzini, ISA 1 ( Piaget)) I.C. Lerici, ISA 2 (II giugno) , Isa 12 (Santo Stefano), Isa 7 (Fontana) , Isa 8 (Cattaneo – Cervi), Isa 19 (Ricco del golfo) , I.C. Follo / Piana Battolla , Isa 9 (Porto Venere- Riomaggiore) , Isa 20 (Bolano) , Poggi / Carducci (Sarzana)
Vincitori del concorso
| |
Scuola e Professore
|
Alunno autore
|
1° S.M. U. Mazzini (prof Laura Gecchele)
| Gaia Brozzo/ Irene Tregrosso
II lavoro risulta allo stesso tempo essenziale e raffinato. Essenziale per l'estrema economia dei mezzi espressivi: il soggetto velato in modo da apparire appena, la prevalenza del bianco. Raffinate per la profondità della metafora (la raffigurazione artistica come modalità di studio e quindi di conoscenza della realtà) e per l'eleganza dei pochi elementi che compongono il lavoro: la posizione sghemba della cornice che esce dai confini della cartolina attirando così l'attenzione, la sua rappresentazione in rilievo quasi impercettibile ma molto accurata, l'efficacia di una rappresentazione paesaggistica appena accennata, che consente da un lato il riconoscimento di un luogo, dall'altro la sua trasfigurazione in luogo simbolico.
|
2° M . Lerici ISA 10 (prof.Federica Lazzari) | Gabriele Venturini
La decorazione floreale su fondo azzurro a diversi toni di intensità risulta di grande eleganza e misura, ma la composizione trae la sua efficacia dal trattamento audace e originale a cui è stato sottoposto il supporto, con grande perizia artigianale ricoperto con un lucido strato trasparente e incorniciato da un doppio spago bianco a rilievo che ammorbidisce gli spigoli e dona al lavoro, pur nella sua piccola dimensione, una dignità artistica a tutto tondo.
|
3° ISA 1 S.M. Piaget ex aequo (prof. Anna Maria Datola) | Silvia Furlotti
L'ottima qualità della stesura del colore da al lavoro una notevole profondità, che sembra alludere all'immensità del compito di conoscere/conoscersi: in questo spazio potenzialmente infinito e privo di punti di riferimento spicca quale potente bussola per orientarsi un cuore bianco, informale e corrugato in modo da sembrare palpitante. Senza il sentimento e l'intuizione, nessuna conoscenza è possibile.
|
3° S. M. Follo ex aequo (prof. Katia Martelloni ) | Giulia Boracchia
In questa vivace composizione le fantasiose figure, figlie da un lato dell'immaginario infantile dei vari Goonies, dall'altro dello sfortunato idolo artistico dei giovani Keith Haring, sono sospese nello spazio in modo simmetrico ed equilibrato. Del compito della conoscenza si preferisce, giustamente, sottolineare la componente ludica e avventurosa: il piacere di imparare e la liberazione della creatività accompagnano lo sforzo dell'apprendimento.
|
![]() |
Gaia Brozzo/ Irene Tregrosso |
![]() |
Gabriele Venturini |
![]() |
Silvia Furlotti |
![]() |
Giulia Borracchia |
Numerosi i giovani artisti e le loro scuole, menzionati per i loro lavori. Hanno ricevuto una menzione le scuole: Isa 6 (U. Mazzini), Isa 1 (Piaget), I.C. Lerici, Isa 8 (Favaro), Isa 12 (Santo Stefano), Isa 19 (Ricco del golfo) , I.C. Follo / Piana Battolla.
Una menzione speciale è stata riservata agli allievi del Prof. Gerali, della scuola media dell'Isa2, II Giugno, per la loro opera collettiva.
mercoledì 6 marzo 2013
Notizie dal Tecnico
Alcuni studenti del biennio e del triennio dell'ITG si sono iscritti alle Olimpiadi di Italiano 2013.
La prima fase - gara di Istituto - si è svolta il 6 marzo.
Hanno superato questa prima fase due studentesse: Rassifi Ibtissam, di 2R, e Orlandi Giulia, di 4A. La data delle semifinali delle Olimpiadi di Italiano è fissata a venerdì 5 aprile 2013. Le sedi saranno individuate dai referenti regionali e comunicate a breve alle scuole partecipanti.
La prima fase - gara di Istituto - si è svolta il 6 marzo.
Hanno superato questa prima fase due studentesse: Rassifi Ibtissam, di 2R, e Orlandi Giulia, di 4A. La data delle semifinali delle Olimpiadi di Italiano è fissata a venerdì 5 aprile 2013. Le sedi saranno individuate dai referenti regionali e comunicate a breve alle scuole partecipanti.
Le classi 2R, 2S, 4A, 4R, 4S e 4T partecipano al Progetto promosso dalla Provincia della Spezia "Laboratori di cittadinanza partecipata".
Per le classi seconde il progetto è "Anche tu, per esempio / Essere cittadino attivo", mentre per le classi quarte il percorso è "Proteggere l'ambiente, proteggere i cittadini: la Protezione Civile".
Per le classi seconde il progetto è "Anche tu, per esempio / Essere cittadino attivo", mentre per le classi quarte il percorso è "Proteggere l'ambiente, proteggere i cittadini: la Protezione Civile".
Gli studenti delle classi quarte e quinte dell'ITG partecipano al concorso/borsa di studio "Franco Cetrelli", concorso promosso dall'ANED, Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti - Sezione della Spezia
Sabato 9 marzo le classi Quinte hanno partecipato alla conferenza sulla Costituzione tenuta dal prof. Sabatelli, docente di Diritto costituzionale dell'Università di Pisa. Erano presenti, come promotori dell’iniziativa, il prof. Barbaro ed il prof. Fiori del Comitato per la difesa della Costituzione.
venerdì 21 dicembre 2012
Scippa illustra il libro sulla dislessia
Dopo tanti libri scritti dai grandi per i ragazzi, finalmente un libro scritto e disegnato da ragazzi per i ragazzi. Un libro che parla di Disturbi Specifici di Apprendimento, i DSA. Discalculia, dislessia, disortografia e tutte quelle orribiIi parole che spesso significano insuccesso a scuola e nella vita. E per le quali, però, ci si Deve Solo Attrezzare, appunto. Il libro è composto da due diari: il diario di Irene è scritto da VITTORIA HAYUN, quello di Marco da FILIPPO GERLI. Vittoria, 18 anni, frequenta l'ultimo anno del Liceo Scientifico “Castelnuovo” di Firenze ed è dislessica. Filippo, 19 anni, ex studente al Liceo Scientifico “Castelnuovo” di Firenze, si è iscritto all'Università, Facoltà di Farmacia. Anche lui è dislessico. FEDERICO SCIPPA, 19 anni e diplomato al Liceo Artistico Cardarelli di La Spezia, è l'autore dei 324 disegni che illustrano il libro.
Federico si è diplomato nel 2011, sezione B, e sta ora frequentando l'Accademia Nemo delle Arti Digitali di Firenze, corso di animazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)